Torna dal 21 al 23 giugno “Teatri Senza Etichetta”, la rassegna di teatro indipendente promossa dall’ Associazione Luna Rossa Onlus e dalla Comunità Dedalo in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) della ASL Napoli 2 Nord.
La rassegna si svolge dal 2010 presso la Comunità Dedalo di Bacoli -NA-, comunità terapeutica psichiatrica, residenziale e semiresidenziale, destinata all’accoglienza e alla riabilitazione degli utenti del DSM dell’area flegrea. La prima edizione di “Teatri Senza Etichetta”, nel 2010, è stata interamente auto-prodotta, e nonostante i pochi mezzi è stato raggiunto un ottimo livello performativo e di ospitalità. Negli anni successivi, l’apporto di fondi provenienti dalla Fondazione Banco di Napoli e dalla ASL Na 2 Nord, ha migliorato il lavoro di programmazione e la qualità degli eventi (un giorno in più in cartellone, uno stage formativo per attori e utenti del nostro servizio, mostra fotografica, jam session a chiusura della rassegna) con un crescente riscontro di pubblico.
Hanno inoltre patrocinato e partecipato alle scorse edizioni:
Regione Campania, Provincia di Napoli, ASL NA2 Nord, Fondazione Banco di Napoli, Centro Serapide S.p.a., Comune di Bacoli, Comune di Monte di Procida, Comune di Pozzuoli, Caritas di Pozzuoli, Pro Loco di Pozzuoli, Teatro dell’Anima, Mutamenti-Teatro Karawan, Fondazione “Punta Corsara”, Arrevuoto, Vodisca, Associazione ATE, Accademia Vesuviana Teatro, Gianmarco Cesario, Roberto Roberton, Teatro di Legno, Teatro Civico 14, Tiziana Mastropasqua, Rodolfo Matto, Rosaria Castiglione, Viola Russo, Luca Rossi, il regista Fabio Mangolini, Marina Rippa, Silvano Agosti.
Inaugurerà, il 21 giugno. la tre giorni di spettacoli dell’edizione 2013, la formazione riminese, in esclusiva a Napoli, l’ accademia Della Follia (che terrà anche lo stage sul linguaggio teatrale “Io sono come Dio e non voglio guarire”, in calendario nei giorni 22 e 23 giugno), a cui seguiranno i gruppi del laboratorio permanente I Teatri Possibili di Bacoli (22 giugno) e Il Teatro dell’Anima di Napoli (23 giugno).
L’Associazione Luna Rossa è un’associazione di utenti, operatori e familiari della Unità Operativa di Salute Mentale di Pozzuoli, promuove e collabora attivamente con i suoi associati all’organizzazione di manifestazioni culturali, formative ed artistiche che integrano i programmi di riabilitazione psicosociale che si effettuano presso la Comunità Dedalo e in particolare con il laboratorio espressivo “Teatro Possibile”.
programma della manifestazione
21 giugno
ore 21,00 Comunità Dedalo Via Spiaggia Romana 41 – Loc. Fusaro – Bacoli (Na)
Accademia della follia
Crucifige! Crucifige!
Regia: Claudio Misculin
Interpreti: Claudio Misculin, Ana Dalbello, Dario Kuzma, Pino Feminiano, Tonia Giordano, Fabio Portas, Giuseppe Denti
Organizzazione: Cinzia Quintiliani
I capri espiatori, i nostri capri espiatori (matti, detenuti, rom, stranieri, barboni) vogliono dimettersi da capri espiatori, non ci stanno più a continuare a fare i capri espiatori, non vogliono più farsi condannare o accusare ingiustamente. Vogliono essere come tutti, pagare se sbagliano, vivere in pace se non fanno male ad alcuno. Vogliono però anche farci un regalo: grazie a quello che hanno patito e patiscono vogliono farci vedere e farci capire tutti gli errori e le contraddizioni del nostro sistema sociale. Quei vizi che al vertice e alla base contaminano e corrompono il vivere civile e la convivenza pacifica per cui cresce la mala vita e sparisce la buona vita. Come?
Con una rappresentazione teatrale, in cui loro saranno i protagonisti.
Ma non sarà una rappresentazione teatrale qualsiasi. Sarà una rappresentazione esemplare. Quella della Passione di Cristo, rivista, riletta, attualizzata, incrociata con la loro passione, con la loro storia di vittime e di capri espiatori. La storia della Passione di Cristo non sarà una lettura religiosa, ma sociale, politica. La storia della Passione di Cristo è infatti la storia di come una società può cadere nella spirale del circolo vizioso del farsi male gli uni gli altri, generando discordia, violenza, ingiustizia, disagio, dolore, sofferenza. Nel contempo è l’indicazione della ricerca e della realizzazione del circolo virtuoso che fa prosperare una città, uno stato, una società.
Claudio Bernardi
l’Accademia della Follia di Rimini, è stata fondata ed è tuttora diretta da Claudio Misculin, che a metà degli anni Settanta fu tra i collaboratori dello psichiatra veneto Franco Basaglia, l’ispiratore della legge 180 (più conosciuta come legge Basaglia), che introdusse un’importante revisione ordinamentale degli ospedali psichiatrici in Italia e promosse notevoli trasformazioni nei trattamenti sul territorio. Un’esperienza che, nel 1992, a Rimini, si concretizzò intorno a un progetto teatrale e culturale a cui Misculin, Angela Pianca, Cinzia Quintiliano e un gruppo di matt-attori diedero il nome di “Accademia della Follia”.
22 giugno
ore 21,00 Comunità Dedalo Via Spiaggia Romana 41 – Loc. Fusaro – Bacoli (Na)
Teatro Possibile
La città volante
da Gli Uccelli di Aristofane
Con: Teresa Carandente, Sara Cirillo , Anna Abategiovanni, Attilio Graziano, Daniela Guardascione, Patrizia Murè, Settimio Roberto, Tiziana Testa, Marianna Paniccia , Anna Prisco, Sergio Romeo di Tuosto, Sara Tammaro, Katia Todisco, Monica Troiano.
Costumi: Giulia D’Oriano, Mariella di Mare.
Regia: Maura Perrone, Roberta Serretiello.
Ci siamo imbattuti per la prima volta nella messa in scena di un testo, un testo del 414 a.C.
Gli Uccelli di Aristofane è considerata una “commedia di evasione”, quell’evasione dalla bieca quotidianeità che non ci piace e dove l’unica salvezza è immaginare una città ideale. Evelpide e Pistetera si mettono in viaggio alla ricerca di una città comoda da vivere: in cielo c’è un posto dove si vive senza portafogli. Grazie alla mediazione dell’Upupa, l’uomo che fu trasformato in uccello, le due donne riusciranno a fondare Nubicuculia, una città volante, a metà strada tra la terra e il cielo, polo politico e strategico per poter governare il mondo. Il viaggio, metafora della costante ricerca della felicità, diventa occasione di incontro, scontro tra diversi modi di intendere la vita, ma anche opportunità per giungere ad una definizione dell’identità individuale e sociale, dove, come in un rituale trasformativo, all’essere umano sembrano non bastare le ali…
Il Laboratorio Teatrale Permanente Teatro Possibile nasce nel 2004 come attività artistico-espressiva per la riabilitazione, all’interno della Comunità Dedalo dell’ASL Napoli2 Nord. E’ la nuova forma di un gruppo teatrale già esistente precedentemente.
Il laboratorio diventa luogo di trasformazione e sviluppo personale, interpreta il teatro come campo di esperienza pluridimensionale della persona e come luogo che facilita la spontaneità, la maggiore espressività.
I partecipanti sperimentano un training attoriale ( giochi, esercizi, improvvisazioni teatrali), la lettura di testi e la stesura di un’inedita drammaturgia per la messa in scena.
Il laboratorio è aperto, si svolge tre volte alla settimana ed ha un’affluenza variabile (10/20 persone).
Nel corso degli anni sono stati prodotti diversi spettacoli, ospitati in varie rassegne teatrali.
A seguire:
La Contrabanda
di Luciano Russo
23 giugno 2013
ore 21,00 Comunità Dedalo Via Spiaggia Romana 41 – Loc. Fusaro – Bacoli (Na)
Il Teatro dell’Anima
Ad Inferos
rituale della notte di San Giovanni, fra segni simboli e presagi.
Coreografie Teresa Giaccio e Dario Aquilina
Costumi di Veronica Quaranta
Musica a cura dell’ISFOM (scuola di Musicoterapia)
Protagonisti, con il pubblico, gli attori del Teatro dell’ Anima.
L’acqua, l’aria, la terra, il fuoco, le coreografie di un grande rituale di trasformazione preparato dagli attori del teatro dell’anima, introdurranno il pubblico in un’azione che li vedrà protagonisti della realizzazione di un grande mandala per la ricerca della guarigione, nella notte in cui nascono i guaritori, e si preparano le pozioni magiche prima che la notte riprenda i suo potere sulla luce. il rito si conclude con una notte di streghe e stregoni che divineranno il destino di chi vorrà conoscerlo attraverso la fusione del piombo, della cera, la lettura dei tarocchi, l’interpretazione dell’ I King.
Ad inferos , un viaggio nella profondità dell’anima alla ricerca di sè.
- ore 21 il pubblico chiede su un foglio la soluzione alla propria mancanza
- ore 21.30 spettacolo di coreografie , voce e suoni “Ad Inferos”
- ore 22.00 il grande mandala, un grande disegno di sale col cuore di fuoco,
preparato col pubblico - ore 23.00 rituali e divinazioni della notte di San Giovanni
- ore 24.00 incendio delle richieste del pubblico, grande cerchio e suono finale
Ingresso gratuito
il teatro dell’anima è un progetto di ricerca antropologica e di psicologia transpersonale che lavora nel campo della ricerca teatrale e utilizza lo strumento artistico per accrescere le proprie capacità espressive e creative.
Conoscersi e conoscere è un’arte…come arte è esprimere tutto il nostro mondo interiore.
Fondato a napoli nel 1988 da Dario Aquilina, psicologo e psicoterapeuta e a parigi da Alain Valade, regista, scrittore e consulente di management.
Il Teatro dell’ Anima offre la possibilità di scoprire la capacità di divenire autore, regista, attore, spettatore di se stessi… imparando a mettere in gioco il proprio corpo e a restituirgli plasticità e mobilità.
22 giugno ore 15-19 23 giugno ore 10-14
Casina Vanvitelliana – Sala Ostrichina, Bacoli (NA)
STAGE
costo : euro 80,00
Accademia della Follia
IO SONO DIO E NON VOGLIO GUARIRE
Conduttori Claudio Misculin: fondatore, regista e primo attore dell’Accademia della Follia
Ana Dalbello: trainer fisico, sax, attrice dell’Accademia della Follia. Diplomata DAMS (BO) in Teatrologia.
Il corpo è il tabernacolo di tutte le contradizioni (Claudio Misculin)
Per questo il divino Maestro partirà dall’esercizio fisico, sia per affrontare “l’altra comunicazione” e cioè quella che trascende il logico verbale, sia per assolvere alla domanda “che cos’è la follia?”, oggi che sappiamo (appunto nella carne, nello stipendio, nel ruolo sociale) che la normalità ha fallito completamente la sua funzione. Se prima la normalità era una linea rossa inafferrabile, ma chiaramente delineata in positivo, oggi si vede bene che non si vede più con chiarezza questa linea, e quando purtroppo emerge è sempre negativa, anche teoricamente.
Questo significa che i partecipanti devono presentarsi con scarpette da ginnastica, tutina e asciugamano.
D.S.M. ASL Na2 Nord (Direttore): Dott. Gennaro Perrino
ComunitàDedalo (Responsabile): Dott.ssa Silvana Lobrace
Ass.neLunaRossa(Presidente): MauraPerrone
teatrisenzaetichetta
Direzione artistica: MauraPerrone
Segreteria organizzativa: Eleonora Giannini, Attilio Graziano, Sonia Somma, Roberta Serretiello
www.teatrisenzaetichetta.it
comunità dedalo
Via Spiaggia Romana 41 – Loc. Fusaro – Bacoli (Na)
Tel. 081 8040537 3475950465-3397252946
Comunicato Stampa