NAPOLI/ Per non pagare 20mila euro restano ferme opere pubbliche del valore di 55 milioni di euro

Scritto da - 1 Aprile 2015

NAPOLI – Questa mattina Pietro Diodato dirigente nazionale, il consigliere comunale di Napoli Andrea Santoro, il consigliere municipale Fortunato Di Fusco di Area Popolare hanno tenuto una conferenza stampa in strada per denunciare la causa dei gravi ritardi che impediscono il completamento del nuovo asse viario di collegamento tra via Montagna Spaccata e la tangenziale

TRASPORTI/ Maglia nera alla Circumflegrea, è la seconda peggiore linea d’Italia – LA CLASSIFICA

Scritto da - 11 Dicembre 2014

di Violetta Luongo CAMPANIA – Treni in eterno ritardo, corse  soppresse, risse furibonde, tariffe altissime e convogli vecchi e mal tenuti. I trasporti in Campania sono una vera piaga per pendolari e viaggiatori che ogni giorno devono affrontare questo calvario per raggiungere i luoghi di lavoro, studio o svago. In lizza tra le peggiori ferrovie

Trasporti, ai disagi alla circolazione si aggiunge una “finta raccolta differenziata”

Scritto da - 13 Dicembre 2013

NAPOLI – Scioperi, ritardi di 50 minuti, corse soppresse all’improvviso, contenitori per la raccolta differenziata assenti o privi di buste nelle stazioni. Tutti i disagi di cui è vittima e causa la stazione della cumana e la Sepsa, stanno alimentando un forte malumore tra la popolazione locale che preferirebbe la chiusura dell’azienda per la mobilità

Ferrovia Cumana: l’odissea quotidiana dei viaggiatori nella stazione di Montesanto

Scritto da - 11 Settembre 2013

Napoli. Nel 1839 Napoli ha potuto fregiarsi del primato storico della prima ferrovia d’Italia, una delle prime in Europa. Oggi, a distanza di 150 anni la situazione del trasporto su rotaia a Napoli è a dir poco disastrosa. Dopo i ben noti problemi della Circumvesuviana, anche la Cumana rappresenta ormai fonte di problemi e preoccupazioni

Circumvesuviana: da lunedi saranno soppressi 100 treni su 140, pendolari sul piede di guerra

Scritto da - 30 Agosto 2013

Sarà un settembre nero per quanto riguarda i trasporti da e per i paesi dell’area vesuviana. Fonti vicine alla EAV fanno infatti pensare che saranno circa 100 i treni soppressi, su un totale di 140. 40 corse dovranno quindi garantire il flusso quotidiano dei viaggiatori. Si prospettano scenari già visti, se possibile ancora peggiorati, rispetto

Note: Your password will be generated automatically and sent to your email address.

Forgot Your Password?

Enter your email address and we'll send you a link you can use to pick a new password.