Il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris ha ricevuto oggi pomeriggio l’ambasciatore dell’Azerbaigian in Italia, Vaqif Sadiqof. L’incontro è avvenuto in occasione della prima edizione de “Il Campo della Solidarietà”, organizzato dall’Associazione Italia-Azerbaigian dal 31 Agosto al 10 Settembre 2013. Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica italiana al conflitto in Nagorno Karabakh, largamente e colpevolmente ignorato, e di gettare ponti tra le culture e le società italiana ed azerbaigiana.
Congelatosi nel 1994, il conflitto in Nagorno Karabakh rappresenta una delle più rilevanti ferite ancora aperte della convivenza internazionale. Una delle più drammatiche conseguenze del conflitto e della perdurante occupazione armena di circa un quinto del territorio azerbaigiano è stato il massiccio esodo di sfollati dalla regione. Da più di un ventennio ormai, oltre 1.000.000 tra rifugiati e profughi interni risiedono infatti in campi allestiti dalle autorità azerbaigiane, in attesa e nella speranza che un negoziato di pace possa finalmente restituire al Paese le terre ad esso sottratte e garantire il diritto di rientro agli sfollati.
Il progetto ruota attorno all’organizzazione di un campo estivo per bambini azerbaigiani di età compresa tra i 12 e i 15 anni provenienti dai campi profughi e prevede il coinvolgimento dei partecipanti in una serie di attività di natura ludico-ricreativa, con un chiaro intento educativo e formativo tanto per i piccoli azerbaigiani, quanto per gli interlocutori e i partner italiani a diverso titolo coinvolti dal progetto.
I bambini saranno ospiti presso la struttura “Selva dei Pini” del Consorzio dell’Università di Pomezia, dove la sera del 31 agosto alle ore 18.00 avrà luogo la cerimonia di apertura del progetto.
Organizzato come campo estivo il progetto prevede una serie di attività ludico-ricreative con un chiaro intento educativo e formativo tanto per i ragazzi, quanto per gli interlocutori istituzionali e privati italiani, tra i quali la Presidenza del Consiglio dei Ministri e, tra le città italiane che visiteranno durante la permanenza in Italia, la città di Napoli – gemellata con Baku.
Nel corso della giornata i 15 ragazzi saranno accompagnati da storici dell’arte e da profondi conoscitori della storia di Napoli nei luoghi più belli e suggestivi della nostra splendida città.
©RIPRODUZIONE RISERVATA