[portfolio_slideshow]
NAPOLI – Alla XVII edizione del Salone Internazionale del Fumetto “Comicon” arriva il Premio Spaccanapoli, il riconoscimento che premia la migliore produzione fumettistica partenopea del 2014. Il Comicon e la webzine di eventi e cultura Spaccanapoli Online presentano il nuovo premio rivolto ai migliori disegnatori partenopei, professionisti del fumetto che si sono distinti sul territorio nazionale e all’estero.
PREMIA I TALENTI NOSTRANI – Un riconoscimento che vuole riportare l’attenzione ai talenti made in Naples all’interno della celebre manifestazione, che da anni dedica attenzione al nazionale e internazionale, e che in questo senso va a completare ed affiancarsi agli ormai storici premi Micheluzzi, dedicato alla memoria del fumettista istriano, e IMAGO, il concorso di Fumetto e Grafica per studenti in età scolastica amanti del disegno. A partire dal 14 aprile undici artisti e dieci tavole saranno valutati da due giurie: una popolare e una tecnica.
I CANDIDATI – La rosa dei candidati si compone di artisti come Lorenzo Ruggiero, Blasco Pisapia, Mirka Andolfo, Daniele Bigliardo, Gianluca e Raul Cestaro, Andrea Errico, Fabrizio Fiorentino nonché Alessandro Rak, Italo Mattone e Alessandro Nespolino. La galleria di immagini da votare, per la prima fase selettiva, è disponibile sulla pagina Facebook di Spaccanapoli Online a questo link. Successivamente, dopo il 27 aprile (ultimo termine per esprimere la propria preferenza con un like), i primi cinque classificati affronteranno la giuria tecnica, composta da illustri disegnatori provenienti da tutta Italia, ospiti del Comicon di quest’anno: Tuono Pettinato, Silvia Ziche, Giuseppe Camuncoli, Daniele Caluri, Giuseppe Palumbo. La produzione e l’autore che riceveranno il riconoscimento finale saranno annunciati nel corso della manifestazione che si terrà, come di consueto, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare, dal 30 aprile al 3 maggio. In palio una targa di merito e una mostra personale (parte degli eventi del circuito COMICON(off), che sarà sposta dal 7 maggio al 24 maggio allo Slash ART/MSIC in Via Bellini 45.